top of page
< Back

WISE: Solidarietà e azione per le donne nella transizione energetica

7 gen 2025

Il 6 dicembre 2024 si è svolta a Sofia, in Bulgaria, la Conferenza Paneuropea del progetto WISE (Women in Solidarity for Energy), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma CERV ("Cittadini, uguaglianza, diritti e valori"). Questo evento ha riunito circa 120 partecipanti provenienti da 18 paesi per affrontare le sfide legate alla povertà energetica che colpiscono in modo particolare le donne single, tra cui madri sole, donne anziane e migranti.


La conferenza ha rappresentato un momento cruciale per il progetto WISE, che mira a dare potere alle donne più vulnerabili fornendo strumenti pratici, conoscenze e supporto per affrontare le difficoltà energetiche. Durante la giornata, si è discusso di strategie innovative per coinvolgere queste donne nella transizione energetica, spesso escluse dai processi decisionali e con un accesso limitato alle risorse.


Tra i momenti salienti, la sessione plenaria intitolata "Lanciare un Movimento Europeo di Solidarietà Energetica per le Donne Single", moderata da un gruppo di esperti tra cui Saska Petrova, Lidija Zivcic e Irene González Pijuan. La discussione ha esplorato strategie audaci per affrontare le sfide energetiche, promuovere la collaborazione transnazionale e rafforzare l'importanza della solidarietà per costruire un futuro energetico inclusivo e resiliente.


Federica Ragazzo (RETE ASSIST) ha presentato i risultati del primo incontro del Collettivo Nazionale italiano, durante il quale sono state identificate le sfide legate alla disparità di genere nel settore energetico e al pieno godimento dei diritti.


Nel pomeriggio si sono svolte le sessioni interattive durante le quali RETE ASSIST ha condotto un pratico dedicato a fornire alle donne single le competenze necessarie per ottimizzare l’uso dell’energia nelle loro abitazioni. Le attività del workshop hanno incluso:


  • Analisi dei bisogni specifici di diverse categorie di donne vulnerabili, come migranti, anziane e madri single.

  • Utilizzo di mappe empatiche per comprendere le sfide quotidiane legate alla povertà energetica.

  • Attività pratiche volte a sviluppare competenze chiave, come la lettura delle bollette, l’efficienza energetica domestica e l’accesso a risorse di supporto.


Il workshop ha offerto anche uno spazio per il confronto collettivo, dove i partecipanti hanno condiviso idee e soluzioni pratiche per migliorare la gestione energetica nelle proprie case.

La conferenza di Sofia è stata un promemoria potente: il cambiamento avviene quando le donne si uniscono per affrontare le sfide con solidarietà, compassione e resilienza. I partecipanti hanno lasciato l’evento con un rinnovato senso di impegno e determinazione nel portare avanti il movimento WISE in tutta Europa e oltre.

bottom of page