Politiche energetiche e cooperazione europea: il contributo di RETE ASSIST

24 mar 2025
Il 20 e 21 marzo si è tenuto a Villa Real, in Portogallo, un importante evento nell’ambito del progetto LIFE CAP PT II - Portugal Capacity Building for Better Use of LIFE II. Questo progetto prevede diversi scambi tecnici sulle migliori pratiche con altri progetti, affrontando questioni critiche specifiche.
L’attività è dedicata allo scambio di conoscenze tecniche tra partnership di progetto di diversi Stati Membri, attraverso visite in loco e incontri diretti. L’obiettivo è quello di condividere esperienze, raccogliere competenze utili e fornire strumenti e capacità ad altri progetti che possano trarne beneficio. Tra i temi critici identificati nella proposta progettuale vi sono l'adozione delle politiche, la dimensione transnazionale, la replicabilità, il trasferimento, il cofinanziamento e i progetti strategici integrati (SIP) e i progetti strategici per la natura (SNAP).
La delegazione del consorzio LIFE CAP PT II che ha partecipato a questo scambio tecnico era composta da rappresentanti dell'Agenzia Portoghese dell'Ambiente (Agência Portuguesa do Ambiente – APA, beneficiario coordinatore) e della Direzione Generale per l'Energia e la Geologia (Direção-Geral de Energia e Geologia – DGEG, beneficiario associato).
RETE ASSIST è stata invitata a presentare i progressi del progetto ENTRACK. Durante l’evento, abbiamo illustrato il progetto nel suo complesso e mostrato uno dei principali risultati raggiunti fino a oggi: la "Tassonomia dei Piani, Strategie e Politiche di Energia Sociale dal livello UE fino al livello comunale". Questo strumento rappresenta un’importante risorsa per comprendere e analizzare le politiche sociali ed energetiche in un’ottica multilivello.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e condivisione di esperienze tra diversi progetti e attori coinvolti, contribuendo a rafforzare la cooperazione e a favorire l’adozione di buone pratiche a livello internazionale.