Il TED arriva a Cinisello Balsamo: formazione e consapevolezza per combattere la povertà energetica

24 giu 2025
Un incontro per conoscere, attivarsi e contrastare la povertà energetica
All’interno del PUF (Punto UniAbita Fondazione Auprema) di Cinisello Balsamo, si è svolto un incontro dedicato alla figura del TED – Tutor per l’Energia Domestica. Un momento formativo e partecipativo per approfondire il ruolo di questa figura innovativa nel contrasto alla vulnerabilità energetica.
Durante l’attività, Mariano Mazzacani – TED di RETE ASSIST, socio attivo di ènostra e gestore della CommuniTED, ha illustrato il modello ASSIST per il contrasto alla povertà energetica e le competenze dei TED: dalla lettura consapevole della bolletta alla gestione dei contenziosi, dalla scelta dell’offerta più adatta alle buone pratiche di risparmio. L’incontro si è svolto con il consueto approccio umano e relazionale che mette al primo posto la persona vulnerabile e il suo contesto di vita.
L’obiettivo dell’incontro era duplice: diffondere consapevolezza sui meccanismi del mercato energetico (soprattutto ora che si è conclusa la tutela di prezzo per elettricità e gas) e stimolare nei partecipanti la possibilità di diventare protagonisti attivi, come volontari o operatori, in linea con lo spirito cooperativistico.
L’incontro ha coinvolto anche condòmini di Uniabita, realtà cooperativa in cui i soci sono parte attiva nella gestione del proprio stabile. Un modello che valorizza la partecipazione, il senso di comunità e la responsabilità condivisa, rendendo particolarmente significativo il dialogo sui temi dell’energia, dei consumi, della sostenibilità e del sostegno reciproco.
Diversi i momenti di confronto, anche attraverso il racconto di casi concreti di intervento da parte dei TED sul campo: storie semplici ma significative, che mostrano come un supporto competente possa fare davvero la differenza per chi è in difficoltà.
I partecipanti hanno espresso sorpresa per la complessità del mercato dell’energia e l’utilità del servizio offerto dai TED, auspicando la nascita di sportelli locali e l’attivazione di percorsi formativi anche nel proprio contesto mettendosi a disposizione in prima persona.
Un primo passo importante verso una rete più ampia e solidale, capace di rispondere a un bisogno sempre più urgente, quello di una transizione energetica giusta e inclusiva.