top of page
< Back

Monitorare per migliorare: strumenti utili per i TED

2 dic 2024

Lo scorso evento tematico si è aperto con l’introduzione di quattro nuove iniziative: WISE, ASSERT, Siamo Energia e CIRCE, tutte finalizzate a combattere la povertà energetica e a promuovere la giustizia energetica per le persone più vulnerabili.


Manuela Invidiato, dell’Ufficio Progetti ADOC, ha presentato il progetto CIRCE, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. CIRCE, realizzato con partner come UNC (Unione Nazionale Consumatori) e altre associazioni, si pone l’obiettivo di prevenire e ridurre la povertà energetica nelle famiglie fragili.


Il progetto combina prevenzione e formazione, con azioni come:


  • Analisi delle abitudini di consumo per individuare inefficienze.

  • Laboratori e servizi online per insegnare a gestire consapevolmente i consumi.


Giuseppe Sbrescia, Rete Assist, ha presentato un sistema di monitoraggio energetico basato su hub intelligenti e dispositivi collegati alle prese elettriche. Questo sistema permette di controllare i consumi delle apparecchiature domestiche in tempo reale tramite un’app o un’interfaccia web, identificando gli elettrodomestici più dispendiosi e ottimizzandone l’uso.

L’obiettivo è rendere consapevoli le famiglie, vulnerabili e non, dei propri consumi, promuovendo il riammodernamento degli apparecchi in un’ottica di maggiore efficienza.


Durante l’evento sono emersi numerosi spunti di riflessione: è stata sottolineata l’importanza di un’educazione energetica efficace per migliorare le abitudini di consumo, si è evidenziata la necessità di semplificare le informazioni per chi ha risorse cognitive limitate e sono state messe in luce le difficoltà nell’aiutare le persone a comprendere e gestire i consumi, suggerendo strategie pratiche come monitorare i consumi notturni e diurni.


Federica Ragazzo, Rete Assist, ha concluso la discussione rispondendo alle preoccupazioni sollevate, affermando che, nonostante le difficoltà pratiche, i progetti presentati sono concreti e mirano a risultati tangibili. Ha inoltre sottolineato che i progetti sono supportati da una rete capillare di sportelli e di professionisti (ADOC, con i suoi 178 sportelli su tutto il territorio), che garantisce un contatto diretto con le famiglie vulnerabili. Federica ha ribadito che, anche se operiamo in un mercato libero, è fondamentale continuare a tutelare i consumatori, sia attraverso attività pilota che tramite la formazione e l'accesso a strumenti facilmente utilizzabili, anche in collaborazione con enti esterni.


In conclusione, l'incontro ha evidenziato come la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini sia fondamentale per garantire l'accesso alle risorse energetiche per le persone vulnerabili. L'approccio deve essere integrato, comprendendo azioni concrete, formazione continua e strumenti accessibili. La sfida principale rimane quella di sensibilizzare e formare le persone vulnerabili in modo che possano gestire efficacemente i loro consumi energetici e, allo stesso tempo, garantire una rete di supporto che le accompagni nel processo di cambiamento.


Possibilità per i TED


Gli strumenti di monitoraggio possono fornire all'attività del TED un ottimo supporto nel suo operato di check-up dei consumi domestici nelle abitazioni poiché permettono di individuare le apparecchiare nelle abitazioni che consumano più energia. RETE ASSIST si propone pertanto di dare la possibilità ai TED interessati di utilizzare per un determinato periodo di tempo un KIT che permette il monitoraggio dei consumi. 

 

bottom of page