top of page
< Back

La partecipazione di RETE ASSIST all'attività di Transizione Ecologica per il CLima e l’Adattamento

24 mar 2025

Mercoledì 19 marzo, nell'ambito degli eventi formativi organizzati da TECLA, Giuseppe Sbrescia (RETE ASSIST) ha tenuto l’intervento "Gli strumenti a supporto dei comuni per una transizione equa e giusta". Durante l'incontro è stato evidenziato il ruolo cruciale della formazione dei Tutor per l’Energia Domestica (TED) e le opportunità che questa figura offre nei contesti comunali.


La formazione per diventare TED è aperta a operatori sociali, dipendenti comunali, enti del terzo settore e aziende private. RETE ASSIST offre un percorso online che combina conoscenze tecniche sull'energia con aspetti sociali e comunicativi. Una volta formati, i TED entrano in una rete professionale per lo scambio di esperienze e aggiornamenti.


Nei comuni, i TED diventano punti di riferimento per i cittadini in difficoltà. Possono effettuare verifiche energetiche a domicilio, fornire consigli mirati e orientare gli utenti verso misure di finanziamento e agevolazioni. Nel 2024, un programma formativo per gli operatori sociali del Comune di Milano, in collaborazione con la rete C40, ha incluso la formazione dei TED in due fasi: una generale aperta a tutti e una avanzata per un gruppo selezionato.


L’intervento ha evidenziato l’urgenza di una transizione energetica sostenibile, sottolineando l'impatto del cambiamento climatico legato all’aumento delle emissioni di gas serra.

Tra il 2011 e il 2022, la temperatura media globale è aumentata di 1,1°C rispetto al periodo 1850-1900, con ripercussioni dirette su clima e qualità della vita.


Affinché la transizione sia equa e accessibile a tutti, è cruciale il coinvolgimento delle amministrazioni locali, che possono avvalersi dei TED per supportare cittadini e famiglie vulnerabili. Un valore aggiunto per le amministrazioni. L’evento ha dimostrato come la formazione dei TED rappresenti un valore aggiunto per i comuni, favorendo una transizione energetica più inclusiva. RETE ASSIST continuerà a promuovere questa figura, offrendo percorsi formativi e creando sinergie con realtà pubbliche e private.


Per approfondire le iniziative sulla povertà energetica in Italia e in Europa, è possibile consultare l'ATLAS di RETE ASSIST, una risorsa utile per conoscere progetti e soluzioni attuate sul territorio.

bottom of page