ENTRACK: coinvolgimento locale per una Transizione Energetica inclusiva
2 dic 2024
Il 14 novembre 2024 si è tenuto a Piano di Sorrento la seconda riunione del tavolo istituzionale organizzato nell'ambito della Partnership Municipio-Regione del progetto ENTRACK, volta a promuovere una transizione energetica inclusiva attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini e attori locali.
Durante l’evento sono stati presentati i risultati della ricerca etnografica condotta nei Comuni di Piano di Sorrento e Vico Equense, che ha coinvolto 181 cittadini. Le interviste qualitative condotte hanno fatto emergere una consapevolezza ecologica diffusa, pratiche virtuose nel consumo energetico ma anche difficoltà legate a costi, burocrazia e limiti infrastrutturali. È stata sottolineata l’importanza di incentivi governativi chiari e accessibili, campagne educative e miglioramenti nei trasporti pubblici. Il cambiamento culturale è stato riconosciuto come una sfida, ma anche un’opportunità per coinvolgere le giovani generazioni in comportamenti più sostenibili. Complessivamente, l’esperienza degli Esploratori del Clima ha dimostrato il valore del coinvolgimento partecipativo, contribuendo alla creazione di conoscenza e consapevolezza a livello locale.
Inoltre, è stata presentata anche la Tassonomia dei piani, delle strategie e delle politiche energetiche, una mappatura delle politiche socio-energetiche italiane, che ha evidenziato una forte presenza di strategie per ambiente e coesione territoriale, ma la mancanza di un piano specifico contro la povertà energetica.
Il tavolo è proseguito con la presentazione da parte di Luigi Acquaviva del Programma Regionale Campania FESR 2021-2027 e del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) 2019 della Regione Campania.
Il primo si concentra su 5 principali sfide, coerenti con quanto ENTRACK sta facendo a Vico e Piano:
1. Una Campania più intelligente e competitiva;
2. Una Campania più verde;
3. Una Campania più connessa;
4. Una Campania più inclusiva;
5. Una Campania più vicina ai cittadini.
Nel pomeriggio, Federica Ragazzo (RETE ASSIST) ha condotto l’attività di autovalutazione con i tecnici comunali, comparando le percezioni della cittadinanza raccolte con gli Esploratori Climatici a quelle dei tecnici coinvolti.
Dalla discussione è emersa una certa difficoltà nel trasferire le informazioni ai cittadini sulle iniziative locali. Tuttavia, mancano incentivi specifici locali per promuovere l’adozione di pratiche di energia pulita nella comunità.
Grazie al supporto di AISFOR, RETE ASSIST e Kilowatt, il tavolo ha rappresentato un passo importante per i due Comuni verso una transizione energetica più equa e sostenibile.