top of page
< Back

Efficienza energetica domestica: azioni semplici e strategie sostenibili per il risparmio energetico

7 gen 2025

Il 17 dicembre si è svolto l’incontro tematico mensile dedicato ai Tutor dell’Energia Domestica (TED) e ai partner di RETE ASSIST, con un focus su interventi a costo zero o con piccoli investimenti per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. A guidare l’approfondimento è stata Mariagiovanna Gaglione, ricercatrice del Dipartimento di Efficienza Energetica (DUEE) di ENEA, che opera come Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica.


La presentazione ha inquadrato il tema nel contesto europeo, richiamando iniziative come il Clean Energy for All Europeans Package, pensato per favorire una transizione energetica sostenibile. È stato evidenziato il ruolo cruciale dell’efficienza energetica nel mitigare i cambiamenti climatici e i costi crescenti dell’energia, con un focus specifico sul settore residenziale, che rappresenta il 40% dei consumi energetici totali. In Italia, infatti, il riscaldamento domestico contribuisce in modo significativo all’inquinamento urbano e ai consumi energetici, con il 60% delle abitazioni dotato di sistemi di riscaldamento autonomo, particolarmente diffusi negli edifici monofamiliari.


Per rispondere a queste sfide, ENEA ha attivato diverse azioni concrete, tra cui:


  • Il Piano Nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, che promuove interventi mirati per ridurre i consumi.

  • Programmi di informazione e formazione rivolti a cittadini e pubblica amministrazione, con consigli pratici per ottimizzare il consumo energetico.

  • La campagna “Italia in Classe A”, che punta ad accrescere la consapevolezza sull’efficienza energetica attraverso strumenti di comunicazione mirati.


Durante l’incontro sono state illustrate alcune misure con investimento contenuto, come:


  • Effettuare una diagnosi energetica per identificare gli sprechi e intervenire efficacemente.

  • Installare un cronotermostato per una gestione ottimale della temperatura.

  • Acquistare elettrodomestici in classe energetica A o superiore.

  • Scegliere con attenzione il proprio fornitore di energia.


Accanto a queste azioni, sono state evidenziate anche abitudini virtuose, a costo zero, che possono ridurre sensibilmente i consumi. Tra queste:


  • Abbassare la temperatura di riscaldamento durante l’inverno e limitare il raffrescamento in estate.

  • Aerare regolarmente gli ambienti per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’umidità.

  • Utilizzare in modo consapevole gli elettrodomestici, evitando sprechi.


L’efficienza energetica domestica rappresenta una leva strategica per affrontare sia le sfide ambientali che quelle economiche. Come dimostrato durante l’incontro, anche piccoli interventi o cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono portare a benefici tangibili per le famiglie e per l’ambiente. Iniziative come quelle promosse da ENEA e RETE ASSIST sono fondamentali per diffondere una cultura del risparmio e della sostenibilità, dimostrando che la transizione energetica è alla portata di tutti.

 

bottom of page