top of page
< Back

Costruire una Comunità Energetica: il percorso di co-progettazione nei Comuni di Vico Equense e Piano di Sorrento

26 mag 2025

Nel contesto della transizione energetica, le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) rappresentano una leva concreta per promuovere sostenibilità ambientale, inclusione sociale e partecipazione attiva dei cittadini. Nel contesto del progetto europeo ENTRACK (“Empowering local and regional authorities to design clean Energy TRAnsition plans through Capacity and Knowledge building actions”) i Comuni di Vico Equense e Piano di Sorrento sono accompagnati dai partner italiani di ENTRACK in un percorso di co-progettazione partecipata, volto a esplorare e definire la possibilità di costituire una CERS nei rispettivi territori.


Questa attività mira a sviluppare un quadro metodologico su misura per la co-progettazione delle politiche energetiche sociali, rafforzando la capacità delle amministrazioni locali rurali europee di progettare e implementare politiche realmente rispondenti ai bisogni dei cittadini. Il processo si basa sull’identificazione partecipata di barriere e strategie di superamento, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili, contribuendo così alla giusta ed equa transizione energetica.

Il percorso, articolato in due fasi, si sviluppa tra marzo e dicembre 2025 e coinvolge amministratori locali, tecnici, stakeholder e cittadini, con l’obiettivo di costruire una solida base di conoscenza e arrivare alla redazione condivisa di un piano di fattibilità per una futura comunità energetica.


La prima fase, che si svolge tra marzo e giugno, è dedicata alla formazione e alla simulazione del funzionamento di una CERS. In cinque incontri tematici, guidati da esperti ed esperte dell'energia, si affrontano i principali aspetti tecnici, legali, finanziari e sociali. L’obiettivo di questa prima fase è quello di costruire una base solida di conoscenze condivise tra tutti i partecipanti (amministratori, tecnici, cittadini, stakeholder) e fornire competenze sui principali aspetti delle CER calati nei rispettivi territori di riferimento.


La seconda fase, prevista da settembre a novembre, ha un taglio più operativo e mira a tradurre quanto appreso in proposte concrete per i due Comuni. Durante tre incontri, i partecipanti lavoreranno all’elaborazione del piano di fattibilità, adattando soluzioni tecniche e modelli organizzativi al contesto locale. Il percorso si concluderà con la presentazione di un documento condiviso, che potrà fungere da base per le future scelte amministrative e per l’effettiva attivazione della CERS.


Oltre a fornire strumenti e conoscenze, questo processo partecipativo intende rafforzare il senso di comunità e la capacità dei territori di rispondere in modo collettivo alle sfide ambientali e sociali, ponendo le basi per una nuova idea di energia: condivisa, accessibile e generativa di valore comune.

 

bottom of page