Comunità Energetiche Rinnovabili: un anno di luci e ombre dopo l’apertura del portale GSE

29 mag 2025
Articolo a cura di Valeria Caforio - Scenario B
L'apertura del portale GSE per la registrazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, attesa con grande fermento, ha rappresentato un passo in avanti importante per la transizione energetica. Tuttavia, a distanza di un anno dalla piena operatività delle procedure, sono emerse diverse criticità, che in parte, a nostro avviso, ne hanno rallentato lo sviluppo.
Abbiamo osservato che, una delle problematiche più diffuse, è stata quella dei ritardi nell'erogazione degli incentivi, dovuti in parte alla complessità delle procedure che, nonostante gli sforzi di semplificazione, rappresentano ancora un iter lungo e farraginoso, procedure che richiedono ai referenti delle CER, spesso volontari, che non hanno ancora maturato particolari competenze in questo ambito, un'accuratezza tecnica e documentale elevata.
Un’altra criticità è rappresentata senza dubbio dalla mancanza di chiarezza normativa. Infatti, nonostante l'emanazione di decreti e regole operative, persistono ancora delle aree di incertezza e di interpretazione delle regole, che generano dubbi sia tra i promotori che e soprattutto, tra gli investitori. Se da un lato, gli incentivi sono un importante strumento per sviluppare CER economicamente e socialmente vantaggiose, dall'altro la sostenibilità economica nel lungo periodo rappresenta un tema ancora aperto. Molte CER, soprattutto quelle più piccole, faticano a elaborare business plan solidi e a reperire i finanziamenti iniziali necessari per la realizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, mancando ancora uno strumento finanziario specifico dedicato alle CER, in grado di garantire il credito in base ai flussi generati dalla produzione e condivisione dell’energia e dagli asset della comunità.
Un’ultima criticità emersa in questi mesi è anche la scarsa conoscenza e consapevolezza sulle CER tra la cittadinanza e anche tra gli enti locali. È necessario incrementare un’attività di informazione e formazione per superare la diffidenza di chi si vuole avvicinare al mondo delle CER, per promuovere l'autoconsumo e diffondere la consapevolezza che l’energia riguarda tutti, che è possibile produrla e consumarla programmando scelte e abitudini.
Nonostante le sfide, l'interesse verso le CER rimane alto, con un numero sempre crescente di richieste al GSE. Prepararsi ad affrontare queste sfide può segnare un importante passo in avanti verso il raggiungimento di obiettivi ambientali, sociali ed economici.