Comunità Energetiche Rinnovabili: bilancio tra progressi e criticità a un anno dal portale GSE

19 giu 2025
Durante lo scorso evento tematico, Valeria Caforio di Scenario B, ha fornito ai partecipanti una panoramica concreta su come costituire, gestire e ottimizzare una CER, alla luce delle più recenti novità normative e operative.
Le CER sono aggregazioni volontarie di cittadini, enti pubblici, imprese e altri soggetti che si uniscono per produrre energia rinnovabile e condividerla a livello locale, riducendo i costi energetici e favorendo la transizione ecologica. Il concetto base è quello di generare energia (ad esempio tramite impianti fotovoltaici) e distribuirla tra i membri della comunità, promuovendo l’autoconsumo collettivo.
Sono stati illustrati anche gli incentivi economici previsti per sostenere lo sviluppo delle CER. In particolare:
Contributo a fondo perduto fino al 40% per la realizzazione degli impianti, finanziato a livello europeo;
Tariffa premio per ogni kWh condiviso all’interno della comunità.
I due strumenti sono cumulabili, e rappresentano un’opportunità concreta per rendere economicamente sostenibile la creazione di una CER.
Questo andamento suggerisce che l’efficienza di una CER non dipende solo dalla produzione, ma soprattutto dalla capacità di coordinare e bilanciare i consumi interni, elemento cruciale per massimizzare gli incentivi.
Il momento centrale dell’evento tematico ha visto protagonista il portale digitale di gestione delle CER, uno strumento progettato per facilitare ogni fase operativa, dalla costituzione alla gestione quotidiana.
Le funzionalità principali del portale includono:
Gestione automatizzata dei dati di produzione e consumo;
Monitoraggio in tempo reale dell’energia condivisa e dei benefici economici;
Simulazioni di scenari futuri (es. nuovi membri, nuovi impianti);
Generazione automatica di report per GSE e rendicontazione interna;
Dashboard intuitive per i membri della comunità.
Questo strumento si pone come un’opportunità per rendere scalabili ed efficienti le CER, superando le complessità tecniche e amministrative che spesso frenano la loro diffusione.
Nelle slide (in allegato) è presente la procedura e la documentazione necessaria per accedere e completare l’operazione nel portale.
Con grande trasparenza, Valeria Caforio ha non soltanto illustrato le opportunità dello strumento, ma soprattutto le criticità, la lenta burocrazia e tutto ciò che si potrebbe fare per renderlo ancora più accessibile e chiaro all’utente.
Questo intervento ha messo in evidenza come il successo delle CER dipenda da una combinazione di conoscenza tecnica, strumenti digitali e partecipazione attiva della comunità. Le nuove misure di supporto economico e la disponibilità di piattaforme gestionali avanzate rappresentano oggi una concreta opportunità per cittadini, amministrazioni e imprese che vogliono diventare protagonisti della transizione energetica. Costruire comunità energetiche significa non solo produrre energia pulita, ma anche rafforzare i legami sociali, valorizzare il territorio e creare un futuro più equo e sostenibile.