Comunità, vulnerabilità e transizione giusta: il caso SocialNRG

26 mag 2025
Il 20 maggio 2025 RETE ASSIST ha promosso un evento tematico con l’obiettivo di avviare una riflessione condivisa sui futuri sviluppi dell’azione comune e, al contempo, approfondire modelli concreti di transizione energetica giusta e inclusiva.
Fulcro dell’incontro è stata la presentazione “CER e povertà energetica – il caso SocialNRG”, a cura di ènostra, nell’ambito del progetto europeo SocialNRG, riguardante le opzioni sostenibili per l'energia rinnovabile comunitaria a basso reddito. L’intervento ha mostrato come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possano rappresentare strumenti efficaci per ridurre la povertà energetica, generando al contempo valore sociale, ambientale ed economico, grazie al coinvolgimento diretto delle persone più vulnerabili.
Il progetto ha visto la sperimentazione in tre contesti pilota europei, tra cui Cinisello Balsamo, comune dell’hinterland milanese caratterizzato da elevata fragilità socioeconomica. Qui è stato avviato un percorso partecipativo che ha coinvolto direttamente le famiglie in condizione di vulnerabilità, attraverso questionari, interviste, focus group e laboratori di co-creazione. Il lavoro ha permesso di far emergere dimensioni spesso invisibili della povertà energetica – come l’ansia da bolletta, la presenza di muffa o infiltrazioni, o la percezione di insicurezza abitativa – e di costruire, insieme ai residenti, una risposta concreta: la nascita di una comunità energetica radicata nel quartiere, accessibile e gestita collettivamente.
Un elemento distintivo del caso SocialNRG è stato il coinvolgimento attivo delle famiglie, non solo come beneficiarie ma come co-protagoniste del cambiamento, partecipi nella definizione delle regole di funzionamento della CER e nella governance locale.
Il modello presentato dal progetto SocialNRG è stato testato, validato e codificato, con l’obiettivo di essere replicabile in altri contesti. Si tratta di un approccio che connette giustizia sociale e transizione ecologica, mettendo in discussione l’idea che l’innovazione sia riservata a pochi. Le CER, in questa visione, diventano spazi di democrazia energetica, strumenti per ridurre le disuguaglianze, rafforzare i legami di comunità e restituire senso di appartenenza ai territori.
L’intervento di ènostra ha stimolato grande interesse tra i partecipanti, offrendo spunti preziosi per ripensare il ruolo delle reti territoriali nel promuovere comunità energetiche solidali. L’esperienza SocialNRG dimostra che una transizione energetica equa è possibile solo se costruita insieme a chi oggi vive in condizioni di vulnerabilità, valorizzando il loro punto di vista e la loro partecipazione.
L’evento ha ribadito la traiettoria che RETE ASSIST intende seguire: costruire alleanze operative, mettere in relazione esperienze e territori, e favorire modelli che rendano la transizione energetica un processo realmente inclusivo e trasformativo.