top of page
< Back

Citizens’ Energy Forum: verso una transizione energetica equa e inclusiva per i cittadini europei

2 gen 2025

Il 5 dicembre 2024 si è svolto il 16° incontro del Citizens’ Energy Forum a Budapest, un evento che ha avuto luogo in un contesto particolarmente significativo, dato l’inizio del nuovo mandato della Commissione Europea. Il forum si è concentrato sul Citizens' Energy Package, una proposta che mira a implementare soluzioni per responsabilizzare i cittadini e garantire una transizione energetica equa e inclusiva.


Durante l'incontro, è stata accolta con favore la proposta della Commissione di lanciare il Citizens' Energy Package, che ha l'obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini nel processo di transizione energetica, rafforzando la dimensione sociale delle politiche energetiche. I partecipanti hanno esortato gli Stati membri, insieme agli attori locali, nazionali e transnazionali, a contribuire alla realizzazione del pacchetto, affinché tutti i cittadini possano accedere a un'energia accessibile e sostenibile.


Uno dei temi principali discussi è stato l’impatto che i prezzi elevati dell'energia continuano ad avere sui cittadini europei, con alcuni Stati membri più colpiti di altri. L'accesso a un'energia accessibile è stato sottolineato come una priorità assoluta, con particolare attenzione ai consumatori vulnerabili e a coloro che soffrono di povertà energetica.


Il forum ha anche ribadito l'importanza di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, di incremento delle energie rinnovabili e di miglioramento dell'efficienza energetica entro il 2030. Tuttavia, è stato sottolineato che questo percorso deve essere attuato in modo giusto, con misure concrete per ridurre la povertà energetica, sviluppare competenze verdi e costruire fiducia e accettazione pubblica delle politiche energetiche sostenibili.


Tra le conclusioni principali, il Forum ha chiamato a una piena attuazione del quadro giuridico europeo, compreso il pacchetto "Fit for 55" e la riforma del mercato elettrico, per proteggere adeguatamente i consumatori e consentire loro di fare scelte sostenibili. È stata inoltre accolta con favore la creazione del Gruppo di Lavoro sui Consumatori e si è invitata la Commissione a sviluppare una visione comune per un mercato centrato sui consumatori, con la speranza di vedere un rapporto su questo aspetto nel prossimo incontro del forum.


L'incontro ha anche messo in evidenza le numerose pratiche innovative presentate, che i cittadini e gli attori locali possono adottare per promuovere una transizione giusta e verde. È stato ribadito che gli attori locali e le comunità energetiche sono fondamentali nel promuovere soluzioni energetiche decentrate e partecipative. In questo contesto, è stato riconosciuto l'importante ruolo di fornire consulenza ai cittadini e alle comunità su obiettivi, potenzialità, implementazione e finanziamento di soluzioni sostenibili.


Inoltre, è emersa la necessità di mobilitare finanziamenti pubblici e privati per permettere ai cittadini e alle comunità di investire in soluzioni come pompe di calore, energia solare e ristrutturazioni edilizie. È stato anche sottolineato che l'accesso a soluzioni di finanziamento innovative è cruciale per combattere la povertà energetica, combinato con campagne di comunicazione personalizzate e assistenza tecnica per aiutare i cittadini a navigare nell'ecosistema energetico.


Infine, il forum ha invitato a semplificare le regolazioni e a incentivare i modelli energetici decentrati, specialmente nelle regioni carbonifere, dove la transizione deve affrontare sfide aggiuntive. È stata inoltre riconosciuta la doppia difficoltà per alcuni cittadini, che sono colpiti sia come lavoratori che come consumatori dalla transizione energetica, sottolineando l'importanza di investimenti verdi e strategie locali per la diversificazione economica.

bottom of page