Bando di mentorship e innovazione sociale: i prossimi passi del Progetto ASSERT

24 mar 2025
Il 19 e 20 marzo si è svolta a Barcellona l’Assemblea Generale del progetto ASSERT, offrendo ai partner l'opportunità di discutere le prossime attività e gli sviluppi futuri del progetto. Questo incontro è stato fondamentale per delineare i prossimi passi e approfondire le opportunità di collaborazione tra i vari partner.
Un tema centrale del meeting è stato il bando di mentorship previsto dal progetto ASSERT, che mira a selezionare cinque realtà nazionali in Italia, Spagna, Francia, Cipro e Grecia. In particolare, saranno scelti cinque gruppi composti da coppie di comuni e associazioni provenienti da ciascuno dei cinque paesi pilota (Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Francia) che collaboreranno insieme per affrontare le sfide legate dall'intersezione tra povertà energetica e disabilità fisica.
Il progetto ASSERT prevede attività che spaziano dalla ricerca alla creazione di percorsi formativi, dalla formazione e monitoraggio delle attività, all’implementazione di azioni concrete per migliorare la situazione delle persone in stato di vulnerabilità. In particolare, l’obiettivo del programma di mentorship è quello di fornire formazione, orientamento e assistenza ai comuni e alle associazioni per affrontare le problematiche legate alla povertà energetica e alla disabilità fisica, una delle sfide più urgenti e complesse che le amministrazioni locali e le organizzazioni sociali devono affrontare oggi.
Il lancio del bando per il programma di mentorship rappresenta una tappa fondamentale del progetto. Le realtà selezionate, infatti, riceveranno il supporto necessario per implementare politiche e pratiche che possano migliorare l'inclusione sociale e sostenere le persone vulnerabili attraverso interventi mirati e concreti.
Inoltre, il meeting ha offerto l’opportunità di approfondire il lavoro già svolto nelle diverse aree e di rafforzare la rete di collaborazione tra i partner, un aspetto fondamentale per ASSERT. La partecipazione attiva dei partner ha permesso di discutere in dettaglio gli approcci metodologici e le buone pratiche che saranno adottate nei prossimi mesi.
In questo contesto, Rete ASSIST si conferma come un elemento chiave per affrontare le sfide della transizione energetica e della povertà energetica. Con un approccio che integra soluzioni sociali e tecniche, Rete ASSIST offre il supporto necessario per costruire un futuro più equo, dove le politiche pubbliche e le azioni locali possano rispondere in modo efficace alle esigenze delle persone vulnerabili. Il suo impegno nel progetto ASSERT rappresenta un passo fondamentale verso un cambiamento concreto, capace di fare la differenza nelle comunità coinvolte.