Empowering local and regional authorities to design clean Energy TRAnsition plans through Capacity and Knowledge building actions
Il progetto ENTRACK finanziato dal programma LIFE LIFE22-CET-ENTRACK/101120704, offre supporto tecnico per la transizione verso energie pulite e la creazione di strategie nei comuni e nelle regioni. L'obiettivo è contribuire ad accelerare la transizione verso la neutralità climatica, potenziando le capacità di politica energetica di otto piccoli e medi comuni rurali del Mediterraneo.
La produzione e l'uso dell'energia rappresentano oltre il 75% delle emissioni di gas serra dell'UE, con una dipendenza quasi totale dai combustibili fossili. Una rapida e profonda decarbonizzazione del sistema energetico è essenziale per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica. Per questo, l'UE ha fornito vari quadri normativi. Il Green Deal europeo mira alla neutralità climatica entro il 2050, e il Climate Law europeo ha imposto nuovi obblighi agli Stati membri, come l'aumento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 dal 40% al 55% rispetto ai livelli del 1990.
In questo contesto, ENTRACK mira a sostenere le autorità locali in otto aree rurali del Mediterraneo nella co-progettazione di politiche energetiche sociali che rispondano alle esigenze reali e specifiche dei cittadini, in particolare quelli vulnerabili. Il progetto fornirà agli attori politici locali a livello regionale e municipale conoscenze scientifico-tecniche, capacità e un approccio metodologico per progettare e implementare politiche energetiche sociali, coinvolgendo i cittadini nei loro programmi e strategie energetiche e ottenendo contributi dalla loro partecipazione attiva.
ENTRACK propone di utilizzare approcci partecipativi, come l'analisi prospettica multi-attore, la valutazione dell'empowerment e l'etnografia partecipativa. L'attenzione è rivolta a un approccio di co-progettazione, dal basso verso l'alto, che coinvolge attori locali e integra politiche energetiche e sociali nei quadri regionali e sub-regionali.
Obiettivi:
-
Aumentare la conoscenza e la capacità dei governi locali per promuovere una transizione energetica giusta ed equa;
-
Facilitare un dialogo strutturato continuo in comuni e regioni europee con diversi stakeholder per sostenere la co-progettazione di un processo energetico pulito e giusto;
-
Comprendere i fattori chiave che determinano le percezioni, le esigenze e le priorità dei cittadini;
-
Generare raccomandazioni politiche per la presa di decisioni in materia di transizione energetica e in particolare sulla co-progettazione di politiche energetiche socialmente giuste ed equilibrate.
Azioni:
-
Offrire corsi di formazione per affrontare lacune di conoscenza e capacità nei comuni pilota;
-
Creare una comunità di praticanti per indagare con gli stakeholder sui principali driver e le condizioni necessarie per promuovere la transizione energetica;
-
Creare un gruppo di "esploratori climatici" abilitati che possono agire come osservatori e attivatori del cambiamento in ogni regione rurale;
-
Sviluppare strumenti di modellizzazione energetica per valutare le politiche energetiche e climatiche locali;
-
Effettuare la co-progettazione di politiche energetiche sociali nei 8 comuni pilota.
Partners:
-
AISFOR Srl - AISFOR (IT)
-
RETE ASSIST - ETS (IT)
-
Kilowatt Soc Coop (IT)
-
Municipality of Piano di Sorrento (IT)
-
Municipality Of Vico Equense (IT)
-
Associació LEADER Ripollès Ges Bisaura - LEADER (ES)
-
NOVA University Lisbon (PT)
-
Agência Regional de Energia e Ambiente do Norte Alentejano e Tejo - E3-Modelling AE (PT)
-
Prosvasi Anasygkrotisi Tis Astikis Dimokratikis Syneidisis Gia Mia - PROSVASI (GR)
-
Municipality of Avdera (GR)
-
Municipality of Topeiros (GR)
-
E3-Modelling AE (DE)
-
Institute for European Energy and Climate Policy - IECCP (NL)